I Promessi Sposi vi sono piaciuti? Un classico della letteratura universalmente riconosciuto come romanzo di altissima importanza storica e culturale. E i personaggi? Qui di seguito sono presentati i personaggi principali del romanzo tra i quali potete scegliere il vostro preferito :
Renzo Tramaglino, il giovane sposo intelligente e furbo (anche se non bastano quando è immerso in problemi al di fuori del suo paesello )
Lucia Mondella, la promessa sposa a Renzo, rappresenta la forma più pura e sincera di religiosità( fin troppo direi)
Don Abbondio, sacerdote che dovrebbe sposare i due promessi sposi.E' un codardo arrongante con i deboli e ha paura dei potenti, infatti è servile con loro.
Don Rodrigo:signorotto di quelle terre che vive nell'illegalità e usa la violenza per raggiungere i suoi scopi
L'Innominato,già dal nome si capisce tutto e a differenza di don rodrigo che è un signorotto di quelle terre, lui è il BOSS
La Monaca di Monza, una ragazza coraggiosa che non esita ad andare contro la volontà del padre per realizzare i propri sogni ma invano, perchè costui la ricatta ed è costretta a farsi monaca.
Padre Cristoforo, frate che aiuta i giovani sfortunati ed è il padre ideale pronto a sacrificare la sua vita per salvare gli altri
Agnese, la madre di Lucia
Tonio e Gervasio, due fratelli amici di Renzo
Perpetua, domestica di Don Abbondio,
Azzecca-Garbugli, avvocato che modifica la legge in modo che gli unici ad avere giustizia siano i potenti.
Cardinale Borromeo, il cardinale grazie al quale l'innominato si converte, oltre ad aiutare Renzo e Lucia.
Griso è il capo dei bravi ,più fidato di don rodrigo, anche se quando scopre che Don Rodrigo ha la peste scappa e lo lascia solo
Tra i tutti i personaggi il mio preferito è senz' altro l' Innominato, un personaggio inizialmente malvagio, ma che gode di molto rispetto, tipo era il boss o un capomafia moderno
Adesso tocca a voi. Qual'è stato il vostro personaggio preferito?
ASTOU SECK
Il mio personaggio preferito è Agnese, pur essendo sottovalutata. La ammiro perché ha un carattere più forte rispetto a Lucia e riesce ad aiutarla a prendere decisioni che da sola non prenderebbe. Con la sua astuzia riesce ad escogitare piani per risolvere situazioni complicate, come quello per far sposare Renzo e Lucia. Rappresenta: coraggio, intelligenza e saggezza, che si rivelano molto utili in varie situazione.
RispondiEliminaMarlena Ceola 2BE
Il mio personaggio preferito è la Monaca di Monza, anche se non appare tanto, ma la sua storia, il suo essere e come si comporta con Lucia mi hanno interessato molto, e un personaggio che è comparso da poco, ma attira subito l'attenzione su di lei. La sua storia è molto triste, ci fa capire in un certo senso le difficoltà di quel tempo per le donne, e anche il desiderio di avere l'approvazione di un genitore. Lei di suo non è un personaggio considerato buono, ma è ben scritto.
RispondiEliminaFatima s. 2BE
Io non ho un personaggio preferito, ma quello che mi affascina di più è la Monaca di Monza, per la sua tragica storia e per come è descritta da Manzoni. È un personaggio che mi ha interessato molto fin da subito, la sua triste storia è allo stesso tempo intrigante e complessa. Questa storia ci fa comprendere come si viveva in quei tempi e come era condizionata la vita di tutte le donne. Nel libro la Monaca di Monza è descritta come un personaggio caratterizzato da rancore e pentimento, ma la sua storia rimane comunque molto affascinante.
RispondiEliminaL.C 2BE
RispondiEliminaIl mio personaggio preferito è Renzo Tramaglino. La sua semplicità e il suo coraggio lo rendono incredibilmente umano e vicino al lettore. Nonostante le difficoltà che incontra, tra ingiustizie e pericoli, cerca sempre di agire con astuzia e onestà, dimostrando un forte senso morale. La sua determinazione nel proteggere Lucia e nel lottare per un futuro migliore lo rende un simbolo di coraggio e speranza.
N.Z 2BE
Il mio personaggio preferito è Agnese, la madre di Lucia. È una donna umile, semplice e materna. Affezionata molto alla figlia. Un suo particolare che mi ha colpito è la sua furbizia: trova sempre il modo per trovare soluzioni a problemi, anche se in modo non civile. Cerca di arrangiarsi con i mezzi a disposizione che ha.
RispondiEliminaAP 2BE
Il mio personaggio preferito è Agnese perché è sempre pronta a dare consigli o a trovare soluzioni nei momenti di difficoltà. Ad esempio, quando suggerisce a Renzo e Lucia di consultare l'avvocato Azzecca-Garbugli, mostra di essere pronta a trovare soluzioni creative, anche se non sempre impeccabili moralmente. Mi piace il suo modo di bilanciare semplicità e astuzia e che ha una forza silenziosa con cui sostiene Lucia nei momenti difficili.
RispondiEliminaGiolo Arianna 2BE
Il mio personaggio preferito tra quelli descritti nel precedente articolo è la Monaca di Monza. È un personaggio che ha fatto molte scelte discutibili, ma che comunque svolge un ruolo fondamentale all’interno del romanzo. Mi affascina molto il suo coraggio e il fatto che sia riuscita a ribellarsi, pur essendo “intrappolata” in una vita che non ha scelto. La sua storia è triste, ma fa riflettere su quanto fosse difficile, soprattutto per una donna, avere libertà in quell’epoca. T.K. 2BE
RispondiEliminaArticolo che presenta una panoramica generale sui personaggi del romanzo che ho trovato molto utile. Il mio personaggio preferito è senza dubbio l'Innominato il quale rappresenta un esempio concreto di trasformazione ed evoluzione. Ho particolarmente apprezzato la redenzione alla quale va incontro l'Innominato diventando un supporto fondamentale alla popolazione colpita dai saccheggi dei Lanzichenecchi e aiutando Lucia e sua madre, Agnese. Ovviamente questa sua redenzione è stata possibile grazie al supporto spirituale offerto dal Cardinal Borromeo che si è dimostrato disponibile e pronto ad accettare la conversione dell'Innominato. Questi due personaggi sono i miei preferiti proprio perché incarnano (e permettono) il processo di trasformazione e di redenzione che tutti noi, quando sbagliamo, dovremmo avere la possibilità di intraprendere.
RispondiEliminaL.P 2BE
Preferisco in generale i personaggi negativi, quindi in questo caso senza dubbio Don Rodrigo con la sua alterigia e violenza. Inesorabile nella sua malvagità fino alla tragica fine, irriso dal conte Attilio, maledetto da Fra Cristoforo, tradito dal Griso...una grande figura letteraria di villain...
RispondiElimina